Azienda Agricola
L'Azienda Agricola "Gaddi" nasce nel febbraio del 1992 per pura passione dell'allevamento di animali e amore per la natura.

L'azienda agricola...
L'intento di produrre prodotti agricoli biologici ed allevare animali nel pieno rispetto dei loro cicli naturali e' l'obbiettivo importante della nostra azienda.
Oltre ad avere diversi capi di bestiame ci occupiamo della coltivazione di piccoli frutti e ortaggi e della raccolta di erbe spontanee.
Il nostro allevamento e’ di tipo estensivo, il territorio di pascolo e’ molto vasto e utile per una sana alimentazione varia e di scelta per l’animale. I nostri animali vengono quindi allevati allo stato brado: nel periodo estivo entrano in stalla solo per la mungitura e quando il tempo e’ avverso, mentre nel periodo invernale rimangono in stalla a causa della neve ma, nelle giornate di sole quotidianamente vengono portate in zone solive per garantire loro una buona salute.
Principi e Idealità
Recuperare e mantenere vecchie tradizioni per conservare il territorio e la genuinità dei prodotti facendoli riscoprire nella nostra quotidianità.
La Nera di Verzasca
Oltre ad avere diversi capi di bestiame in azienda ci occupiamo dell’allevamento della capra Verzasca. Razza autoctona della Regione Insubrica in via di estinzione non molto nota ma che da ottime produzioni se allevata libera al pascolo.
La nostra azienda ha aderito al progetto Interreg tra Italia e Svizzera “Per il recupero, la caratterizzazione e la valorizzazione del patrimonio genetico di questa razza caprina”.
La Capra Nera di Verzasca è molto importante per garantire una buona biodiversità nei nostri territori montani. Quando parliamo di questa Capra dobbiamo tenere in considerazione e a cuore l’importanza della biodiversità, della valorizzazione e il recupero di razze a rischio estinzione.


I Lama
Originari delle Ande in Sud America oggi sono i nostri animali fidati per le attività in azienda che organizziamo su prenotazione.
Scopri le nostre attività con i Lama!
Le Brune Alpine
Vacche robuste tipiche delle nostre montagne.
Oggi si alimentano sui pascoli piu agevoli permettendo il mantenimento e la conservazione degli ultimi prati stabili.


Gli Yak
Bufalini asiatici di montagna.
La montagna nel DNA, selvaggi e pelosi li vedrete pascolare nelle ore piu fresche della giornata.
i Cavallini della Giara
il nostro Simbolo: la Sardegna, origini e storia li circondano. Selvaggi e Liberi.
Un legame profondo di affetto ed un importante risorsa per il recupero dei vecchi pascoli.


La Pecora Ciuta
Razza antichissima ovina autoctona originaria della Valtellina e dell’Alto Lario.
“ciuta” significa “piccola pecora” e può essere ritenuta la razza ovina più piccola dell’arco alpino.
Il Suino Nero Delle Alpi
La diversità genetica di razze antiche di maiali alpini, Valtellina , Alto Adige e Grigioni, rivive in questa razza composta sotto la denominazione di «Suino Nero delle Alpi».


Asini
Fedeli compagni di trasporto in tempi passati
Oggi animali di compagnia girovagano nei dintorni dell’agriturismo.