Agrifesto
Le persone, il territorio, gli animali, l'orto.
Un rapporto di benessere e armonia.
Le Radici, Le Persone
La nostra identità, il passato e le persone rivivono oggi in noi, in un luogo ben preciso, creando la nostra identità: L'Agriturismo Le Radici.
Le “radici” sono sia quelle comasche di una parte della famiglia, che quelle sarde della restante parte.
Un connubio che troverete anche in cucina e nella scelta di alcune razze di animali che alleviamo.
La Natura, Il Territorio
Per noi la natura ed il territorio sono un elemento fondamentale e necessario per poter vivere a pieno l' esperienza
…se siete venuti a piedi…
durante la breve passeggiata, tramite i vostri passi, avete già avuto l’occasione di ricollegarvi con la natura, i suoi suoni, i suoi profumi.
…se siete arrivati con altri mezzi…
fermatevi un attimo, guardate il bosco, il cielo e i pascoli, ascoltate la natura prima di immergervi nell’esperienza dell’Agriturismo.
Gli Animali
Sapete perché avete notato solo qualche lama o asinello?
Gli animali occupano un ruolo centrale nella vita del nostro Agriturismo e della natura che ci circonda.
Dove sono allora?
I nostri animali sono allevati allo stato brado e girano liberamente per i pascoli e i boschi attorno all’Agriturismo.
Siamo radicati al nostro territorio, alle nostre tradizioni e alla montagna e infatti la scelta dei nostri animali domestici è stata rivolta a razze locali a rischio di estinzione o animali che si adattano perfettamente al pascolo estensivo e alla montagna.

capra nera di verzasca
Razza autoctona della regione insubrica (Canton
Ticino, Como, Varese). Perfetta in montagna perchè robusta, resistente, ottima pascolatrice e con una buona produzione di latte e carne.

bruna alpina
Razza bovina tipica delle Alpi e delle Prealpi, perfetta per i pascoli montani.
Duplice attitudine: latte e carne.

Suino nero delle alpi
Razza autoctona dalla struttura fisica robusta, si adatta benissimo alla montagna e al suo clima e terreno.

pecore
Anch’esse lasciate allo stato brado e allevate principalmente per le proprie carni.

asini
Animali molto rustici, allevati per evitare gli sprechi. In inverno si nutrono del foraggio che le capre e le capre scartano.

Yak
Animali originari dell’altopiano tibetano, sono robusti, rustici e resistenti al clima montano. Sono usati per il recupero dei pascoli abbandonati.

lama
Camelide originario delle Ande, un animale sacro per gli Inca. Viene utilizzato per le nostre attività di “lama agility” (passeggiata con il lama)

cavallini della giara
Uno dei simboli della Sardegna, da dove viene. Parte della nostra famiglia. Girano liberamente per le montagne intorno all’Agriturismo. Spiriti liberi, un po’ come noi.

api
Fondamentali per l’impollinazione degli alberi da frutto, ci donano un delizioso miele di montagna.

Galline
Allevate all’aperto e libere di razzolare. Si nutrono di granaglie, di piccoli insetti che trovano nel terreno e degli scarti vegetali nel nostro orto.
I Nostri Prodotti
Veramente facciamo tutto noi?
Non costa più fare che comprare?
La nostra è una cucina stagionale e consapevole, che utilizza il più possibile i nostri prodotti o quelli che le nostre montagne ci offrono.
Le nostre verdure e la nostra frutta arrivano direttamente dal nostro orto, i formaggi e i latticini sono fatti con il latte delle nostre vacche, delle nostre capre e delle nostre pecore.
Le api ci donano il miele e il bosco le erbe spontanee.
Anche la selvaggina, che talvolta compare in menù, è direttamente cacciata da noi. Una caccia selettiva, mirata a bilanciare il crescente numero di cinghiali e cervi che popolano sempre più le nostre montagne.
Dove il clima o il territorio non ce lo permette, utilizziamo prodotti di altre aziende agricole che condividono la nostra stessa filosofia, prediligendo prodotti locali o della Sardegna, da dove viene parte della nostra famiglia, una parte delle nostre Radici.
Dietro ogni nostro piatto c’è tanto lavoro e ricerca. Sicuramente sentirete la freschezza e qualità dei nostri prodotti, l’essenza delle nostre Radici.

orto e frutteto
I prodotti sono stagionali e variano molto durante l’anno. Patate, zucchine, cavoli, carote, cipolle, cetrioli, pomodori, sedano, canapa, zucche, finocchi, mirtilli, ciliegie, pere, lamponi, more, castagne… La lista completa sarebbe lunghissima!

formaggi e latticini
I formaggi prodotti variano in base alla stagione e il clima. I nostri animali producono un latte diverso durante l’anno e lo valorizziamo tramite le lavorazioni più adatte. Primosale, toma vaccina d’alpeggio, ricotta, ricotta stagionata. Solo alcuni dei prodotti ottenuti con il latte dei nostri animali.

miele
Millefiori di montagna che racchiude tutte le essenze dei nostri prati.

spontanee
Quello che ci donano i pascoli e il bosco, a seconda delle stagioni.

selvaggina
Se troverai selvaggina a menù, è solo quella cacciata direttamente da noi in Valle d’Intelvi. Cinghiali e cervi, solo da caccia selettiva per controllare il numero di animali, che da anni sovrappopolano le nostre montagne a causa della mancanza di predatori naturali.

carne
Sono quella degli animali da noi allevati. In base alla stagione e alla disponibilità abbiamo care di capra, pecora, manzo, asino, maiale, asino, yak.

uova
Sono quelle freschissime delle nostre galline. In cucina usiamo esclusivamente le loro uova. Se ce ne sono poche cambiamo la proposta gastronomica.